Contratti d'Affitto e Modello RLI
Il programma Contratti d'Affitto è aggiornato alle Specifiche RLI?
Il Modello RLI non è presente nell'albero dell'Agenzia delle Entrate. Dove lo si può trovare?
Come si inserisce un Modello RLI in Contratti d'Affitto?
Che cos'è il Codice Contratto richiesto nella maschera Nota / Stato?
Devono essere compilati tutti i campi presenti nella maschera di Registrazione del Contratto?
Come si inseriscono i dati dei Locatori?
Come si inseriscono i dati dei Conduttori?
Come si importano i dati dei Fabbricati e dei Terreni?
Dove viene stampato il modello RLI?
Come si fa a creare il File Telematico da inviare all'Agenzia delle Entrate?
Quando si crea il File Telematico da inviare all'Agenzia delle Entrate, viene chiesto di allegare un file. Di cosa si tratta?
Dove si trova il file RLI da inviare all'Agenzia delle Entrate?
Come si fa a generare gli Adempimenti Successivi?
Il programma Contratti d'Affitto è aggiornato alle Specifiche RLI?
SI. Tutti i campi necessari alla compilazione del Modello RLI sono stati integrati al programma Locazioni - Contratti d'Affitto.
Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Il Modello RLI non è presente nell'albero dell'Agenzia delle Entrate. Dove lo si può trovare?
Per compilare la modulistica di questo Adempimento, è necessario utilizzare il programma Locazioni, accedendo dall'apposito menù in Anagrafiche e Moduli.
Come si inserisce un Modello RLI in Contratti d'Affitto?
Per inserire un nuovo Modello RLI, premere il pulsante .
Selezionare se il Contratto è da Registrare oppure Già Registrato e Confermare.
Procedere all'inserimento seguendo l'esempio riportato nel tutorial, cliccando qui.
Che cos'è il Codice Contratto richiesto nella maschera Nota / Stato?
Il campo è un codice UNIVOCO di identificazione per il Contratto che si sta caricando.
Deve essere inserito obbligatoriamente ed è utile per identificare il Contratto in futuro.
Devono essere compilati tutti i campi presenti nella maschera di Registrazione del Contratto?
Devono essere compilati obbligatoriamente i campi a sfondo giallo e quelli che presentano un bordo di colore giallo, altrimenti in caso di Presentazione Telematica, il file verrebbe scartato dall'Agenzia delle Entrate. La compilazione degli altri campi è facoltativa. Ovviamente, più campi vengono compilati, più veloce sarà la compilazione degli Adempimenti Successivi e delle Lettere.
Come si inseriscono i dati dei Locatori?
I dati dei Locatori non possono essere inseriti manualmente nel Contratto. L'unico modo per poterli importare nel modello, è la selezione dall'Archivio Ditte mediante i pulsanti .
Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Come si inseriscono i dati dei Conduttori?
I dati dei Conduttori non possono essere inseriti manualmente nel Contratto. L'unico modo per poterli importare nel modello, è la selezione dall'apposito Elenco Conduttori tramite pulsante . Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Come si importano i dati dei Fabbricati e dei Terreni?
I dati dell'Immobile Principale devono essere selezionati dalla tabella precaricata grazie ai pulsanti ed
.
Per ogni singolo immobile viene visualizzato l'elenco dei proprietari con rispettiva percentuale di proprietà.
Per inserire nel contratto altri immobili, selezionare il pulsante nel caso di contratti urbani, il pulsante
nel caso di contratti rustici, o il pulsante
se è stata scelta l'opzione Cedolare Secca. Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Dove viene stampato il modello RLI?
Il Modello RLI viene stampato sia in caso di Prima Registrazione, sia in caso di Adempimento Successivo, tramite il pulsante .
In caso di stampa di Prima Registrazione la maschera proporrà sia la Stampa di Riepilogo dei Dati indicati nel Contratto, sia la Stampa del Modello RLI.
In caso di stampa di un Adempimento Successivo, la maschera proporrà sia la Stampa di Riepilogo dei Dati indicati nell'Adempimento stesso, sia la Stampa del Modello RLI.
Per maggiori informazioni, cliccare qui.
Come si fa a creare il File Telematico da inviare all'Agenzia delle Entrate?
Una volta che la maschera di Registrazione è stata compilata in tutte le sue parti, uscire dalla schermata e rendere definitivo il Contratto per abilitare il pulsante che permetterà di generare il file RLI da inviare all'Agenzia delle Entrate.
Quando si crea il File Telematico da inviare all'Agenzia delle Entrate, viene chiesto di allegare un file. Di cosa si tratta?
Con la Presentazione Telematica deve essere allegato un unico file (di dimensione massima di 5MB), in formato TIF, TIFF o PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b), contenente i seguenti documenti:
- - copia del Contratto sottoscritto dalle parti;
- - copia di eventuali ulteriori documenti (ad esempio: scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni)
E' facoltativo allegare il documento se sono presenti contemporaneamente i seguenti requisiti:
- - Tipologia di Contratto L1 o L2;
- - Contratto Non Soggetto ad IVA;
- - Assenza di Allegati quali Mappe, Planimetrie, Disegni, ecc.;
- - la presenza al massimo di tre Locatori Persone Fisiche e Soggettività IVA non barrata;
- - la presenza al massimo di tre Conduttori Persone Fisiche e Soggettività IVA non barrata;
- - deve essere presente un Immobile con Codice 1 (Immobile Principale);
- - gli altri Immobili, al massimo tre, devono avere Codice 2 (Pertinenza locata congiuntamente);
- - Tipologia di Immobile U (Urbano);
- - la presenza della Rendita Catastale.
Dove si trova il file RLI da inviare all'Agenzia delle Entrate?
Una volta generato il File Telematico, il programma riporta, nel riquadro "File da Trasmettere", il percorso completo in cui il file è stato salvato.
In automatico, il software propone la sottocartella "Entratel" presente nella cartella di destinazione del programma.
Nulla vieta comunque la modifica da parte dell'utente della directory di salvataggio.
Tramite il pulsante è possibile aprire la cartella contenente il file RLI da inviare all'Agenzia delle Entrate.
Come si fa a generare gli Adempimenti Successivi?
Per generare gli Adempimenti Successivi, una volta reso Definitivo il Contratto e, se richiesto, generato il File Telematico, si dovrà indicare che il Contratto è stato Consegnato / Trasmesso.
Valorizzare a SI il pallino della relativa sezione e completare il campo Data che verrà attivato.
Uscendo dalla schermata, verrà visualizzata la griglia di Riepilogo con gli Adempimenti già svolti e quelli da svolgere.